Cookie: sì o no alla privacy?
Accettare o rifiutare i cookie? Una scelta quotidiana che influisce su pubblicità mirate e privacy online. I cookie, piccoli file che i siti web salvano sul dispositivo, raccolgono dati come preferenze di navigazione e posizione, permettendo annunci personalizzati. Secondo il Garante per la protezione dei dati personali, nel 2024 oltre il 70% dei siti italiani usa cookie di tracciamento. Accettarli significa pubblicità su misura – un utente che cerca scarpe potrebbe vedere offerte correlate – ma anche cedere informazioni sensibili a terzi.
Rifiutarli, invece, protegge la privacy, ma non elimina del tutto il tracciamento: molti siti usano “cookie tecnici” indispensabili, spesso esenti dal consenso. Il Regolamento GDPR (Regolamento generale sulla protezione dei dati), in vigore dal 2018, obbliga a informare gli utenti, ma solo il 38% legge le informative, dice uno studio di Altroconsumo. Esperti come Antonello Soro avvertono: “I dati sono il nuovo petrolio”. Tra comodità e rischi, la scelta resta un dilemma: accettare pubblicità mirate o tutelare la propria riservatezza?
 
                Diamanti: Chimica e Durezza
 
                Malavita: origini e globalità
 
                Leone XIV, primo Papa peruviano
 
                Il Triangolo delle Bermuda
 
                Sextortion: Truffa Sessuale
 
                Ricarica Auto Elettrica: Guida
 
                Guida senza mani: BlueCruise
 
                Einstein: genio della relatività
 
                Conclave: l’elezione del Papa
 
                Laser occhi: tre tecniche moderne
 
                Dazi USA-Cina: lezioni storiche
 
                 
             
                             
                            