Cookie: sì o no alla privacy?
Accettare o rifiutare i cookie? Una scelta quotidiana che influisce su pubblicità mirate e privacy online. I cookie, piccoli file che i siti web salvano sul dispositivo, raccolgono dati come preferenze di navigazione e posizione, permettendo annunci personalizzati. Secondo il Garante per la protezione dei dati personali, nel 2024 oltre il 70% dei siti italiani usa cookie di tracciamento. Accettarli significa pubblicità su misura – un utente che cerca scarpe potrebbe vedere offerte correlate – ma anche cedere informazioni sensibili a terzi.
Rifiutarli, invece, protegge la privacy, ma non elimina del tutto il tracciamento: molti siti usano “cookie tecnici” indispensabili, spesso esenti dal consenso. Il Regolamento GDPR (Regolamento generale sulla protezione dei dati), in vigore dal 2018, obbliga a informare gli utenti, ma solo il 38% legge le informative, dice uno studio di Altroconsumo. Esperti come Antonello Soro avvertono: “I dati sono il nuovo petrolio”. Tra comodità e rischi, la scelta resta un dilemma: accettare pubblicità mirate o tutelare la propria riservatezza?
 
                Россия: путинские преступники заработали миллиард
 
                Surfisti in Amazzonia sfidano la "Pororoca"
 
                Commissione UE: "I missili russi sui civili sono un crimine!
 
                Ecco come finisce la feccia russa in Ucraina!
 
                Террористическое государство Россия: новый процесс по делу о терроризме против Навального
 
                Россия - антисоциальное террористическое государство!
 
                Россия: Тайна диктатора Путина
 
                Россия: Путин - свинья мира или радости пропаганды убийств
 
                Россия: Преступная "спецоперация" на Украине идет не по плану
 
                L'esercito ucraino distrugge la feccia del terrore russo!
 
                Россия: Власть психует и чувствует неуверенность
 
                 
             
                             
                            