Parte a Lecce la 26/a edizione festival Cinema Europeo
Previsto anche premio dedicato alla memoria di Mario Verdone
Si aprirà domani a Lecce la 26esima edizione del Festival del Cinema Europeo, diretta da Alberto La Monica e che si svolgerà al Teatro Massimo. La rassegna, presentata nelle scorse ore in conferenza stampa, si concluderà il prossimo 22 novembre. Il programma del Festival si articola attorno ad una competizione ufficiale di lungometraggi europei. Le altre sezioni, tra cortometraggi e documentari, rappresentano un percorso di ricerca di temi e di nuovi linguaggi audiovisivi. Nell'ambito del concorso 'Ulivo D'Oro - Premio Cristina Soldano' dieci i film in anteprima nazionale selezionati da Alberto La Monica e Luigi La Monica. Da Francia, Inghilterra fino all'Islanda, passando per Spagna, Portogallo, Belgio e Balcani, emerge, si legge in una nota, "un mosaico di racconti in cui l'intimità diventa terreno di conflitto, ma anche di rinascita". La giuria del concorso Lungometraggi 'Ulivo d'Oro', presieduta da Lene B›rglum e composta da Marco Giusti, Dubravka Lakic, Paolo Strippoli e Olena Yershova, assegna l' 'Ulivo d'Oro - premio Cristina Soldano' al 'miglior Film', ed i premi: 'Speciale' della giuria, 'Migliore Fotografia' e 'Migliore Sceneggiatura'. Per il premio 'Mario Verdone', consueto appuntamento all'interno del festival e giunto alla sua 16esima edizione, i cinque finalisti sono: Greta Scarano per 'La vita da grandi', Christian Filippi per 'Il mio compleanno', Giovanni Tortorici per 'Diciannove', Edgardo Pistone per 'Ciao bambino' e Sara Petraglia per 'L'albero'. Il premio dedicato a Mario Verdone, riservato a un giovane autore italiano, è stato istituito in accordo con la famiglia Verdone dal Festival del Cinema Europeo in collaborazione con il Sngci. La giuria è costituita dai figli Carlo, Luca e Silvia Verdone che scelgono il vincitore tra gli autori selezionati.
A. Nunes--JDB