
La storia degli occhiali italiani in mostra a Venezia

Inaugurata a Palazzo Flangini 'The Lens of Time'
Una mostra che celebra il saper fare italiano, l'artigianalità e l'innovazione che hanno reso l'Italia cuore della produzione mondiale degli occhiali. È stata presentata stamani a Palazzo Flangini a Venezia 'The Lens of Time-The history of eyewear in Italy', esposizione temporanea ideata e realizzata dall'associazione nazionale fabbricanti articoli ottici (Anfao), in collaborazione con la Fondazione Museo dell'Occhiale e con la partnership di Fondazione di Venezia e Fondazione M9. L'esposizione conduce il visitatore attraverso la storia dell'occhiale, da "pietra della lettura" fino al suo utilizzo come accessorio di moda. Più di 100 pezzi, selezionati tra il patrimonio del Museo dell'Occhiale di Pieve di Cadore (Belluno) e le collezioni private dell'ottico veneziano Roberto Vascellari e del designer Lucio Stramare, raccontano l'evoluzione dell'occhiale dalle sue origini nel XIII secolo fino alle sperimentazioni contemporanee. Un percorso intrecciato con la storia dei materiali (dal vetro alla celluloide) e quella del design, e arricchito con installazioni artistiche. La mostra "non è solo la storia dell'occhiale, ma la storia delle genti di Belluno, un popolo che ha portato benessere alla nostra provincia - ha dichiarato la presidente di Anfao, Lorraine Berton -. È la storia di una tradizione, di un popolo chiuso che si è aperto ed è andato in giro per il mondo. Siamo l'eccellenza dell'occhiale nel mondo - ha concluso - ed è per questo che inauguriamo questa mostra dal valore simbolico culturale altissimo".
P.F. da Conceiçao--JDB