
Tosca all' Opera di Roma, James Conlon sul podio

Dal 9/5 con Anna Pirozzi, Luciano Ganci e Ariunbaatar Ganbaatar
Tosca, il più romano dei capolavori di Giacomo Puccini, va in scena all'Opera di Roma dal 9 al 13 maggio per la terza e ultima ripresa della stagione 2024/25, in occasione dei 125 anni dalla prima assoluta proprio al Teatro Costanzi con il compositore tra il pubblico. Sul podio torna l'americano James Conlon, che tra le repliche avrà modo di dirigere l' orchestra del Teatro dell' Opera di Roma anche in un concerto sinfonico sabato 10 maggio alle 20 per la celebre Quinta Sinfonia di Beethoven e la Sinfonia di Šostakovič. Nelle rappresentazioni - il 9 maggio alle 20, l' 11 alle 16.30 il 13 alle 20 - è impegnato un unico cast con Anna Pirozzi nel ruolo di Tosca, Luciano Ganci in quello di Cavaradossi, Ariunbaatar Ganbaatar, al debutto all'Opera di Roma, come Scarpia. Accanto a loro Luciano Leoni (Cesare Angelotti), Domenico Colaianni (Sagrestano) e Matteo Mezzaro (Spoletta), anche lui al suo primo impegno al Costanzi. Orchestra e Coro, diretto da Ciro Visco, sono del Teatro dell'Opera di Roma con la partecipazione della Scuola di Canto Corale. Lo spettacolo è proposto nella versione scenica della prima assoluta, ricostruita dalla fondazione capitolina in collaborazione con l'Archivio Storico Ricordi nel 2015 a partire dagli originali bozzetti e, da allora, in scena regolarmente al Costanzi con la regia di Alessandro Talevi, ripresa in questa occasione da Arianna Salzano. Le scene e i costumi di Tosca, disegnati da Adolf Hohenstein, sono stati ricostruiti rispettivamente da Carlo Savi e Anna Biagiotti. Gli spettatori dell'opera e del concerto potranno visitare la mostra 'Tosca 125. Oltre la scena', nella sala-museo al terzo piano del Costanzi che svela le origini dell' opera, aspetti poco noti del lavoro del compositore, del suo editore e dei suoi librettisti; e illustra come vennero concepite scene, costumi e attrezzeria dell'allestimento originario.
X. Barbosa--JDB