Sclerosi multipla, da Fism 5 milioni per la ricerca
Progetti valutati anche da persone con malattia e caregiver
In occasione della 25/ma Settimana nazionale della sclerosi multipla, la Fondazione Italiana Sclerosi Multipla (Fism) ha lanciato il nuovo bando che mette a disposizione 5 milioni di euro per la ricerca scientifica sulla sclerosi multipla e sulle patologie correlate, come i disturbi dello spettro della neuromielite ottica (Nmosd) e la malattia associata agli anticorpi anti-Mog (Mogad). La novità di quest'anno è la presenza nel percorso di valutazione delle persone con sclerosi multipla e dei caregiver. "Come persona che fa parte della Conferenza delle persone con sclerosi multipla e patologie correlate, credo di poter dire che i grandi cammini iniziano sempre con un passo, anche un piccolo passo", afferma Rachele Michelacci, vice presidente nazionale di Aism. "Sono entusiasta e orgogliosa di partecipare, perché si delinea un reale impegno e coinvolgimento delle persone all'interno della ricerca scientifica". La partecipazione di pazienti e caregiver al processo di valutazione, spiega Fism, è un cambio di paradigma che riconosce il fatto che le esperienze vissute possono fornire competenze utili a orientare priorità, linguaggi, metodologie e impatti della ricerca. "Il coinvolgimento diretto delle persone non è solo una questione etica, ma una leva strategica per orientare la ricerca verso risultati realmente utili e impattanti", aggiunge il presidente Fism Mario Alberto Battaglia. "Con questo passo, Fism si conferma esempio concreto di come l'innovazione scientifica possa e debba integrarsi con l'esperienza quotidiana di chi vive con la sclerosi multipla". Il bando, aperto fino al 27 giugno, finanzia progetti annuali, biennali, triennali, progetti pilota, progetti speciali e richieste di infrastrutture. Include, inoltre, borse di studio per giovani laureati, ricercatori in fase iniziale e profili più avanzati, in Italia e all'estero. Come ogni anno, sarà assegnata poi la Borsa "Rita Levi Montalcini", riservata a ricercatori italiani di eccellenza per progetti autonomi triennali. Negli ultimi dieci anni Fism ha destinato alla ricerca 80 milioni di euro.
X. Teixeira--JDB